L’uso di antibiotici e antiacidi nei primi 2 anni di vita si associa a obesità infantile
Allergie alimentaridi Pier Luigi Tucci Il Ministero della Salute ha recentemente pubblicato sul suo sito un documento di indirizzo e stato dell’arte (2018) su Allergie Alimentari e Sicurezza del Consumatore, con un allegato sulle Domande e Risposte più Frequenti (FAQ). Un documento molto utile per poter indirizzare correttamente anche i bambini con supposta allergia alimentare verso centri che abbiano la possibilità di fare gli esami più idonei per confermare una diagnosi che, come abbiamo anche letto in una precedente news, è sovrastimata e non adeguatamente gestita. Il documento al riguardo evidenzia anche la disomogeneità di tale specifica diagnostica allergologica, che vede nel test da carico con alimento l’unico vero presidio per la diagnosi definitiva delle allergie alimentari, e che è condotto solo in poche strutture pediatriche per carenza di personale, mancanza di esperienza, costi e tempo. Allarme Allergie - l'incidenza di allergie riferite dai genitori nei bambini che si presentano per anestesia generale.
I pazienti pediatrici segnalano sempre più allergie, comprese allergie a cibo e farmaci. Questo studio ha cercato di determinare l'incidenza e la natura delle allergie riferite dai genitori nei bambini che si presentano per la chirurgia e il suo significato per gli anestesisti. Sono stati raccolti in modo prospettico i dati demografici dei pazienti, quelli anamnestici di atopia e informazioni più complete raccolte se veniva segnalata un'allergia. Un immunologo clinico e un anestesista hanno esaminato la documentazione di tutti i pazienti che hanno segnalato un'allergia. I prodotti omeopatici possono prevenire e curare le infezioni delle vie respiratorie nei bambini?
I prodotti omeopatici possono prevenire e curare le infezioni delle vie respiratorie nei bambini? Antipsicotici in età evolutiva a totale carico del SSN
L’utilizzo dei farmaci in pediatria e ancora caratterizzato dall’essere frequentemente off label; in particolare per alcune classi come gli psicofarmaci. Lo stato regolatorio tra le nazioni varia ampiamente sia per i farmaci registrati, che per l’eta e l’indicazione d’uso. Tra gli psicofarmaci l’uso off label degli antipsicotici è frequente in Italia dove l’allineamento all’uso consolidato delle evidenze e in ritardo rispetto ad altre nazioni cosi da penalizzare un uso appropriato di questi farmaci. In particolare, è frequente l’uso off label di aripiprazolo, litio, pimozide, risperidone. Agrochimici e antibiotici in combinazione aumentano l'evoluzione della resistenza agli antibioticidi Pier Luigi Tucci La resistenza agli antibiotici nei nostri agenti patogeni è il cambiamento climatico della medicina: è causato dall'attività umana e porta ai risultati più estremi. La resistenza emerge nelle popolazioni microbiche quando gli antibiotici agiscono sulla varianza fenotipica all'interno della popolazione. Ciò può derivare dalla diversità genotipica (derivante da una mutazione o trasferimento genico orizzontale), o da differenze nell'espressione genica dovuta alla variazione ambientale, indicata come resistenza adattativa. I cambiamenti adattivi possono aumentare la forma fisica permettendo ai batteri di sopravvivere a concentrazioni più elevate di antibiotici. Possono anche ridurre la forma fisica, portando potenzialmente alla selezione per la resistenza agli antibiotici a concentrazioni più basse. Esistono opportunità per altri fattori di stress ambientale per promuovere la resistenza agli antibiotici in modi che sono difficili da prevedere utilizzando saggi convenzionali. Abbattiamo il muro del silenzio
Ề stato presentato il 5 Luglio il dossier “Abbattiamo il muro del silenzio”. Il documento è stato elaborato dall’Istat per l’organizzazione “Save the children” e presenta una analisi sia in termini quantitativi sia in termini qualitativi del fenomeno violenza assistita. Cos’è la violenza assistita? Secondo la definizione fornita dal CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso all'Infanzia) per violenza assistita da minori in ambito familiare si intende “il fare esperienza da parte del bambino di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulte e minori. Inoltre, il bambino può fare esperienza di tali atti direttamente quando questi avvengono nel suo campo percettivo e/o indirettamente quando il minore ne è a conoscenza”. Elettrosmog. 10 consigli utili per ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici in ambienti indoordi Pier Luigi Tucci In quest’ottica, la Società Italiana di Medicina Ambientale ha redatto un decalogo in cui vengono elencate alcune misure e comportamenti pratici che i cittadini possono decidere di adottare ai fini della riduzione dell’esposizione ai campi elettromagnetici non ionizzanti. Va precisato che si tratta solo di consigli, che non si basano assolutamente sulla comprovata pericolosità dei CEM ai livelli che si riscontrano nella vita di tutti i giorni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha incluso l’elettrosmog tra le quattro principali emergenze del Pianeta. Dormire bene rende i bambini più magri
di Paolo Brambilla, Flavia Ceschin, Emanuela Malorgio L’obesità infantile è un problema serio in tutto il mondo e gli scarsi risultati nella sua cura incorag-giano la ricerca di efficaci strategie preventive da attuarsi fin dai primi mesi di vita. Tuttavia, le stra-tegie basate su alimentazione corretta e stile di vita attivo del bambino hanno dato spesso risultati deludenti. In alternativa alcuni studi dedicano ora attenzione alla prevenzione delle difficoltà del sonno.
"L'importanza del gioco: un contributo pediatrico nella promozione dello sviluppo nei bambini piccoli"di Monica Pierattelli L’Accademia Americana di Pediatria ha recentemente pubblicato una nuova Guida per il medico - The Power of Play: A Pediatric Role in Enhancing Development in Young Children - "L'importanza del gioco: un contributo pediatrico nella promozione dello sviluppo nei bambini piccoli", Yogman, Hirsh-Pasek, Pediatrics Vol. 142, n. 3, Sept. 2018.
|